About the Forum

Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF)

Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) è un evento unico nel mondo dell’economia e del business. Lo SPIEF si svolge annualmente fin dal 1997 e, a partire dal 2006, gode del sostegno e della partecipazione del Presidente della Federazione Russa.

In questi più di venti anni il Forum è riuscito a diventare una delle principali sedi mondiali per il dialogo tra i rappresentanti del mondo degli affari e un importante momento di discussione delle questioni economiche più attuali per la Russia, per i mercati in via di sviluppo e per il mondo in generale.

Il XXV Forum economico internazionale di San Pietroburgo si terrà tra il 15-18 giugno 2022. I pannelli del programma business verranno tradizionalmente dedicati ai problemi di economia russa e globale, alle questioni sociali e allo sviluppo tecnologico.

PARTECIPARE Scaricare il depliant del Forum

Lo SPIEF-2022 sarà organizzato in rigorosa conformità con le tutte le misure di sicurezza e di prevenzione della diffusione del nuovo coronavirus (COVID-19), accuratamente elaborate dal Comitato organizzativo alla luce delle indicazioni dell’OMS. Nell’ambito del Forum verranno create tutte le condizioni necessarie per il lavoro produttivo, la creazione e lo sviluppo delle relazioni d’affari, nonché la possibilità di accedere al ricco programma culturale e sportivo. 


Nel 2022 il Forum economico internazionale di San Pietroburgo prevede un pacchetto di partecipazione unico.

La possibilità di partecipare all’assemblea plenaria del Forum SPIEF 2022 non rientra nel pacchetto di partecipazione e viene accordata solo su apposito invito.

PACCHETTO “PARTECIPANTE”

  • Parteciazione a tutti gli eventi del programma culturale e imprenditoriale del Forum (esclusa l’assemblea plenaria e gli altri eventi a invito);
  • Accesso alle zone per i rapporti d’affari nella piattaforma del Forum (escluse le zone riservate agli eventi a invito);
  • Supporto informativo.

COSTO DELLA PARTECIPAZIONE

USD 13,812 (IVA inclusa 20%)

EUR 11,904 (IVA inclusa 20%)

PARTECIPARE

Nella sezione “Servizio di prenotazione” è possibile visualizzare l’elenco degli alberghi per i partecipanti al Forum

Alberghi

Nella sezione “Come arrivare a San Pietroburgo” è possibile consultare le informazioni sui possibili itinerari per raggiungere la città i San Pietroburgo

Itinerari per San Pietroburgo

Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa

“Eventi di tali proporzioni, come il Forum, hanno l’effetto di unire e avvicinare davvero persone di paesi diversi. Il dialogo diretto, fondato sulla fiducia reciproca, è ciò che più di tutto contribuisce a mandare avanti i progetti e le iniziative imprenditoriali e, di conseguenza, l’economia globale.

La Russia farà di tutto per garantire le condizioni per tale dialogo, per lo scambio di esperienza, per la dimostrazione dei più recenti traguardi della scienza e della tecnologia”.

Assemblea plenaria SPIEF 2021

Tamim Ben Hamad Al Tani, Emito del Qatar

“... tutto questo non fa che accrescere l’importanza di questo Forum, che è diventato uno dei principali eventi economici. E’ anche un esempio per tutta la comunità internazionale nel campo della promozione delle iniziative volte alla crezione delle condizioni favorevoli per la crescita economica sia a livello regionale che globale, per gli investimenti e per l’elaborazione di soluzioni efficaci dei problemi economici comuni”.

Assemblea plenaria SPIEF 2021

Jair Bolsonaro, Presidente del Brasile

“Il Forum di San Pietroburgo è a suo modo l’amplificatore geopolitico e geoeconomico di tutta l’Eurasia, una regione di grande importanza strategica, in continua crescita, che rappresenta l’epicentro delle grandi trasformazioni del mondo contemporaneo”.

Assemblea plenaria SPIEF 2021

Narendra Modi, Primo ministro dell’India

“Voglio innanzitutto ringraziare il presidente Putin per averci dato la possibilità di prendere parte a un forum così importante come quello di San Pietroburgo. La città natale del presidente è bellissima e i suoi abitanti molto ospitali”.

Assemblea plenaria SPIEF 2017

Xi Jinping, Presidente della Repubblica popolare cinese

“Il Forum economico di San Pietroburgo fin dal momento della sua prima edizione nel 1997 ha continuato a crescere e a rafforzarsi, sta diventando una piattaforma unica per un’ampia discussione finalizzata alla collaborazione. Quest’anno lo slogan del Forum “per un’agenda di crescita costante”, che risponde perfettamente all’interesse collettivo della comunità internazionale ed è di grande attualità”.

Assemblea plenaria SPIEF 2019

Felix Tshisekedi, Presidente della Repubblica democratica del Congo, Presidente dell’Unione Africana nel 2021

“Innanzitutto vorrei ringraziare il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin per avere incluso anche l’Africa, attraverso la Repubblica Democratica del Congo, in questo importantissimo Forum di dialogo sui problemi dell’economia mondiale. (...) Il mondo in cui viviamo assomiglia sempre di più a un unico villaggio globale. Negli ultimi sedici mesi tutta l’umanità si è unita nella lotta alla pandemia da coronavirus. Questa esperienza ci ha dimostrato che è soltanto grazie all’impegno comune che è possibile andare avanti. L’umanità si attende che i leader mondiali si impegnino con solidarietà anche nella lotta ai problemi politici, socio-economici e sanitari.”

Antonio Guterres, Segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

“San Pietroburgo è il luogo in cui si sono verificati alcuni degli eventi più significativi del XX secolo. Oggi il Forum di San Pietroburgo incarna la verità del XXI secolo: le sfide globali richiedono risposte globali. Nessun paese, nessuna organizzazzione possono arrivarci da soli. Sevono leader politici, servono studiosi, servono filantropi, serve una società civile che uniscano gli sforzi contro le minacce comuni e nell’interesse degli scopi comuni”.

Assemblea plenaria SPIEF 2019


Uno dei principali eventi mondiali dedicati al business

In 25 anni di lavoro il Forum ha conquistato il ruolo di principale piattaforma mondiale per la dicussione delle questioni chiave dell’economia globale e per la condivisione delle migliori competenze e strategie mondiali volte a garantire una crescita costante. Da un quarto di secolo ormai, al Forum prendono parte i leader mondiali, dai capi di stato e di governo ai direttori delle organizzazioni internazionali e delle maggiori imprese.

Completezza delle sfere tematiche abbracciate dal Forum e grande varietà delle sezioni

Il programma imprenditoriale del Forum include oltre 150 eventi

Temi chiave

  • Collaborazione economica in campi diversi
  • Risorse energetiche
  • Sicurezza farmacologica
  • Sicurezza alimentare
  • Sostegno alle piccole e medie imprese
  • Collaborazione tra le regioni
  • Ecologia
  • Istruzione
  • Scienza e tecnologia
  • Politiche sociali
  • Priorità nella regione Artica

Guardate come si sono svolti gli eventi dello SPIEF 2021 nell’archivio del programma business e nell’archivio fotografico della Roscongress

In ambito allo SPIEF si svolgono eventi tematici dedicati al business:

  • Forum russo sulla piccola e media impresa
  • Forum “Sicurezza farmacologica”
  • Forum “Impresa creativa”
  • Forum economico giovanile
  • Forum “SPIEFjunior”

A queste iniziative si può prendere parte anche senza essere un partecipante ufficiale del Forum.

Le Aree tematiche all’interno del Forum come poli d’attrazione per esperti e investitori delle linee di crecita più attuali

Tecnologia e scienza

Il Territorio dell’innovazione – si tratta di un’area tematica appositamente organizzata per il dialogo tra le imprese più innovative e altamente tecnologiche e per la presentazione di nuove startup. Il progetto ha lo scopo di sostenere i giovani scienziati, inventori e sviluppatori che possono presentare le proprie idee nell’ambito delle tecnologie informatiche e digitali, della robotica, dell’energia, dell’agricoltura e del settore finanziario ed entrare a far parte della comunità specialistica della Fondazione Roscongress.

Salute

Area “Società sana” – punto d’incontro e principale piattaforma di dialogo per i maggiori rappresentanti della comunità medica e scientifica, in cui possono essere presentati progetti rivoluzionari in senso tecnologico e di innovazione.

Viticoltura e vinificazione

VinoGrad – è una piattaforma tematica esclusiva della Fondazione Roscongress dedicata alla vinificazione e alla viticoltura. In tutte le giornate dello SPIEF-2022 nello spazio di VinoGrad si svolgerà un programma specifico, che include presentazioni, dicussioni aperte con gli esperti del settore , pitching session e dibattiti.

Parte dell’area sarà occupata da una zona degustazione e da una confortevole zona lounge.

Artico

Piattaforma “L’Artico: territorio del dialogo”

Nell’area dedicata all’”Artico: territorio del dialogo” verranno presentate le nuove opportunità dell’Artico, diversi stand tematici, nuove idee e traguardi raggiunti. In ambito al programma avranno luogo presentazioni, pitch session e tavole rotonde dedicate al tema dello sviluppo costruttivo della regione artica.

Una piattaforma per il dialogo la ricerca e lo sviluppo di relazioni d’affari.

La partecipazione dei leader russi e mondiali, le opinioni e la collaborazione di un ampio giro di rappresentanti del business e delle autorità fanno del Club Roscongress una piattaforma di significato e valore strategico per chiunque voglia influire sul panorama politico ed economico in Russia e nel mondo.

Club Roscongress – un club esclusivo per le elite intellettuali, economiche e politiche, nonchè servizio privilegiato per i titolari della tessera del Club Roscongress.

La partecipazione dei leader russi e mondiali, le opinioni e la collaborazione di un ampio giro di rappresentanti del business e delle autorità fanno del Club Roscongress una piattaforma di significato e valore strategico per chiunque voglia influire sul panorama politico ed economico in Russia e nel mondo.

Per tutti i partecipanti sono aperte le zone di dialogo organizzate dai partner del Forum, dai rappresentanti delle imprese, organizzazioni non profit, ministeri, agenzie statali e rappresentanti delle regioni russe.

Nel territorio del Centro congressi, tre padiglioni e un Passage, si trovano aree tematiche e stand espositivi nei quali si svolgono le presentazioni dei progetti più promettenti russi e internazionali, soluzioni e tecnologie B2B. Allo SPIEF 2021 hanno preso parte in qualità di partner ufficiali più di 165 organizzazioni.

Luogo d’incontro per i top manager di tutto il mondo e canale di comunicazione con i rappresentanti del settore statale e privato della Russia.

La condivisione delle strategie e competenze di maggiore successo nella conduzione delle imprese in una realtà in continuo cambiamento. Il punto di vista della comunità imprenditoriale su vantaggi, sfide e priorità dello sviluppo economico.

Uno spazio per il dialogo interregionale e incontri bilaterali.

Gli spazi dello SPIEF ospitano da sempre il dialogo tra i rappresentanti del business sia tra le regioni che tra i paesi, lo svolgimento di trattative e accordi tra i formati OCS, BRICS, UEE, ASEAN, OPEC per lo sviluppo di relazioni vantaggiose tra paesi, regioni e organizzazioni di settore.

Un’atmosfera gradevole che favorisce un dialogo informale grazie al Festival culturale delle “Stagioni pietroburghesi”.

Il Festival culturale delle “Stagioni Pietroburghesi” ospita decine di eventi di tipo diverso: i migliori allestimenti nei teatri di San Pietroburgo, ampio programma musicale e visite guidate.

Un progamma sportivo molto vario che rappresenta un’ulteriore possibilità di dialogo informale con i partner d’affari.

I partecipanti dello SPIEF possono prendere parte come giocatori o spettatori a partite amichevoli di pallacanestro, calcio, tornei di golf, scacchi, tennis, squash e sporting.

Lo SPIEF-2021 è stato il maggiore evento mondiale in presenza dedicato alle tematiche economiche dopo il periodo di pausa dovuto alla pandemia da coronavirus. Il Forum si è svolto nel suo formato tradizionale col supporto delle tecnologie digitali. Al Forum hanno preso parte il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, i leader mondiali, i dirigenti delle maggiori aziende e banche russe e straniere, i massimi esperti in campo scientifico, i media e i rappresentanti del mondo degli affari.

PROGRAMMA ECONOMICO

Lo slogan del Forum “Di nuovo insieme. L’economia nella nuova realtà” ha dimostrato la richiesta da parte della società della discussione in presenza per arrivare all’ elaborazione di idee innovative nel mondo. Nell’ambito del programma principale si sono svolti più di 190 eventi, e più di 80 sono stati organizzati nelle aree tematiche.

L’evento principale del Forum è stato l’assemblea plenaria del 4 giugno che ha visto la partecipazione del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. Gli altri capi di stato stranieri invitati al forum, l’emiro del Qatar Tamīm bin Ḥamad Āl Thānī e il cancelliere d’Austria Sebastian Kurz, hanno partecipato in videoconferenza. Anche il presidente dell’Argentina Alberto Fernandez e il presidente del Brasile Jair Bolsonaro hanno rivolto un saluto ai partecipanti al Forum.

In quattro giorni di lavoro i partecipanti al Forum hanno potuto assistere agli interventi di oltre 1300 oratori russi e stranieri, moderatori, relatori, politici che hanno condiviso le proprie conoscenze, esperienze e pratiche di maggiore successo.

Le discussioni del Forum si sono svolte in quattro indirizzi tematici, dedicati alle questioni dell’economia mondiale e russa e all’agenda sociale e tecnologica: “Unire le forze in nome della crescita”, “Obiettivi di crescita nazionali: dall’obiettivo al risultato”, “La persona nella nuova realtà. Rispondere alle sfide globali”, “Tecnologie che allargano gli orizzonti”.

Come da tradizione, un grande interesse è stato suscitato dai business-dialoghi della Russia con i vari Paesi e regioni. Quest’anno ci sono stati 11 eventi dedicati ai Paesi: i dialoghi “Russia-Qatar”, “Russia-Francia”, “Russia-Africa”, “Russia-Italia”, “Russia- America Latina”, “Russia-Germania”, “Russia-America del Nord”, “Russia-Finlandia”, “Russia-Svezia”, “Russia-Giappone” e “UEE-ASEAN”.

Nella piattaforma dello SPIEF si è svolto anche il VI Forum russo della piccola e media impresa. Il tema principale sono state le misure di sostegno alle imprese.

Uno degli eventi principali della giornata conclusiva dello SPIEF è stato il Forum economico giovanile, durante il quale giovani imprenditori, studenti e leader di organizzazioni sociali hanno avuto la possibilità di discutere le questioni chiave dell’economia e della politica con i maggiori esperti mondiali.

Nell’ambito dello SPIEF per la prima volta si sono svolti anche i Forum “Drug Security”, il forum di Creative Business e il Forum “SPIEF Junior”, al quale hanno preso parte oltre 200 scolari da tutta la Russia e i loro coetanei del Qatar, il paese ospite del Forum.

OSPITI E PARTECIPANTI DEL FORUM

Per partecipare al Forum di San Pietroburgo sono arrivati in città personalità ufficiali, esponenti della politica e della sfera pubblica, rappresentanti dell’impresa provenienti da 141 diversi paesi del mondo. Al Forum hanno partecipato 43 ministri stranieri e 84 dirigenti del corpo diplomatico di 93 paesi.

PROGRAMMA CULTURALE

Il festival delle “Stagioni pietroburghesi” ha riunito tutte le manifestazioni del programma culturale dello SPIEF. Il festival ha ospitato più di 30 manifestazioni di diverso tipo.

L’evento centrale del festival delle “Stagioni pietroburghesi” è stato il concerto dedicato al personale medico e ai volontari, che si è svolto il 3 giugno nella Piazza dell’Ermitage per gli ospiti del Forum e gli abitanti della città, che ha visto l’esibizione della leader del gruppo “Nochnye snaipery”, Diana Arbenina e dell’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.

PROGRAMMA SPORTIVO

Il programma sportivo ha incluso eventi relativi a 12 diverse discipline sportive. I partecipanti allo SPIEF si sono cimentati in partite amichevoli di basket e calcio, tornei di golf, scacchi, tennis, squash e tiro al piattello.

FIERA SPIEF INVESTMENT & BUSINESS EXPO

In ambito allo SPIEF 2021 è stata organizzata la fiera SPIEF Investment & Business Expo, alla quale hanno preso parte 48 espositori tra le organizzazioni e i soggetti della Federazione Russa. Gli espositori hanno reclamizzato il proprio potenziale d’investimento, i progetti che sono stati realizzati, tecnologie avanguardistiche, prodotti e soluzioni.

MISURE SANITARIE

Il Forum si è svolto con l’applicazione di norme di sicurezza epidemiologica senza precedenti.

La prima regola per accedere al territorio del forum per tutte le categorie di partecipanti era un test PCR per la nuova infezione da coronavirus Covid-19 con esito negativo. Solo il risultato negativo del test permetteva di attivare il badge per l’accreditazione. Ai vari ingressi al Forum sono stati installati posti di controllo attrezzati per misurare la temperatura con termocamera e termometri a infrarossi, verifica dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

Uno dei maggiori risultati del Forum può essere considerata l’elaborazione di standard di sicurezza per lo svolgimento di grosse manifestazioni internazionali in tutto il mondo durante l’epidemia da coronavirus. Il complesso di norme antiepidemiche è stato elaborato dalla Fondazione Roscongress in collaborazione con Rospotrebnadzor e con l’Organizzazione mondiale per la sanità.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare l’apposita sezione nei “ Risultati del Forum SPIEF-2021”.

I soci del Forum economico internazionale di San Pietroburgo possono essere persone fisiche o giuridiche, registrate sul territorio della Federazione Russa o di altri paesi, che abbiano contribuito all’organizzazione e alla preparazione del Forum. Il contributo può essere di tipo materiale, finanziario, tecnico o di altro tipo in base agli accordi presi con gli organizzatori del Forum e alle condizioni indicate dal contratto.

Lo status di socio apre subito le porte per la promozione del business in ambito al Forum economico internazionale di San Pietroburgo. 

Se siete interessati all'opportunità di diventare soci del Forum economico internazionale di San Pietroburgo, potete inviare la vostra richiesta all'indirizzo di posta elettronica partners@roscongress.org, o compilare l'apposito modulo alla pagina Diventare Socio del nostro sito.


Nell’ ambito del Forum economico internazionale di San Pietroburgo ha luogo anche la fiera SPIEF Investment & Business Expo, uno spazio che offre opportunità uniche per l’instaurazione di un dialogo costruttivo, per la ricerca di soluzioni, il consolidamento degli sforzi e lo scambio di esperienza tra i convenuti al Forum.

La Fiera è in funzione durante i giorni di svolgimento del Forum ed è aperta a tutti i partecipanti.

Maggiori informazioni sulla fiera in ambito allo SPIEF sono consultabili alla pagina “Fiera”.

Il programma di promozione del Forum economico internazionale di San Pietroburgo prevede ogni anno lo svolgimento di importanti eventi fuori sede, forum d’affari, incontri tra i rappresentanti della comunità imprenditoriale.

La Fondazione Roscongress organizza una serie di manifestazioni in Russia e all’estero, tra cui anche il ciclo dedicato alle “Regioni della Russia: nuove aree di crescita” (in collaborazione con il Centro russo per le esportazioni e l’Agenzia per le iniziative strategiche) e le sessioni SPIEF nel mondo, finalizzate al sostegno della cooperazione tra le autorità, la comunità imprenditoriale e quella scientifica russe e straniere. 

Ulteriori informazioni sulle manifestazioni SPIEF nel mondo si trovano alla pagina “Eventi SPIEF”.


Il sistema di analisi e informazione di ROSCONGRESS.ORG è la base dati del sapere della Fondazione Roscongress.

Il sistema di analisi e informazione di Roscongress permette di avere accesso in modo rapido ed efficace ai materiali più significativi relativi alle maggiori manifestazioni economiche del paese organizzate dalla Fondazione Roscongress.

La base dati interattiva include:

  • descrizione di oltre 2000 sessioni su 271 tematiche dall’agenda globale e russa;

  • Interventi, interviste e commenti di oltre 8500 relatori;

  • ricerche, articoli, rassegne stampa analitiche e opinioni degli esperti.

roscongress.org


Nel contesto dell’instabilità causata dalla diffusione del COVID-19, vi ricordiamo che ci stiamo impegnando per rendere i nostri eventi estremamente sicuri per i partecipanti.

Durante ogni manifestazione della Fondazione Roskongress vengono rispettate le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità e del Servizio federale per la tutela dei diritti dei consumatori e della salute della Federazione Russa (Rospotrebnadzor).

Nello specifico, negli spazi che ospitano gli eventi della Fondazione Roskongress vengono applicate le seguenti misure:

– tutti i partecipanti hanno l’obbligo di sottoporsi al test PCR, senza il quale non sarà attivato il tesserino;

– i nostri servizi raccolgono tutte le informazioni sulla presenza degli anticorpi e sulla vaccinazione delle persone;

– i mezzi di trasporto vengono sanificati con disinfettanti liquidi speciali;

– in ogni area viene effettuato il monitoraggio a distanza della temperatura corporea con utilizzo di apparecchi specializzati;

– negli ambienti chiusi viene svolta regolarmente la depurazione dell’aria e un giorno prima dell’inizio dell’evento tutti gli ambienti interessati saranno sanificati completamente (durante la sanificazione è proibito a tutti l’accesso nell’area).

Informazioni dettagliate sulle misure profilattiche contro la diffusione del COVID-19 e sullo svolgimento del test PCR saranno pubblicate sul sito a ridosso delle date del Forum. Vi preghiamo di seguire gli aggiornamenti sul sito del Forum e attraverso la newsletter.

Prendetevi cura di voi e rimanete in salute!

Gli eventi principali dello SPIEF, a partire dal 2016, si svolgono negli spazi del complesso fieristico “Expoforum”.

“Expoforum” è un centro fieristico e congressuale moderno, costruito in base agli standard dell’Associazione mondiale dell’Industria Fieristica (UFI).

Per maggiori informazioni sulla sede di svolgimento del Forum, potete vedere la sezione “Dove si svolge il Forum”. Informazioni dettagliate riguardo alla posizione geografica, la storia e i luoghi di interesse a San Pietroburgo si trovano alla pagina “San Pietroburgo”.