Lo SPIEF-2021 è stato il maggiore evento mondiale in presenza dedicato alle tematiche economiche dopo il periodo di pausa dovuto alla pandemia da coronavirus. Il Forum si è svolto nel suo formato tradizionale col supporto delle tecnologie digitali. Al Forum hanno preso parte il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, i leader mondiali, i dirigenti delle maggiori aziende e banche russe e straniere, i massimi esperti in campo scientifico, i media e i rappresentanti del mondo degli affari.
PROGRAMMA ECONOMICO
Lo slogan del Forum “Di nuovo insieme. L’economia nella nuova realtà” ha dimostrato la richiesta da parte della società della discussione in presenza per arrivare all’ elaborazione di idee innovative nel mondo. Nell’ambito del programma principale si sono svolti più di 190 eventi, e più di 80 sono stati organizzati nelle aree tematiche.
L’evento principale del Forum è stato l’assemblea plenaria del 4 giugno che ha visto la partecipazione del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. Gli altri capi di stato stranieri invitati al forum, l’emiro del Qatar Tamīm bin Ḥamad Āl Thānī e il cancelliere d’Austria Sebastian Kurz, hanno partecipato in videoconferenza. Anche il presidente dell’Argentina Alberto Fernandez e il presidente del Brasile Jair Bolsonaro hanno rivolto un saluto ai partecipanti al Forum.
In quattro giorni di lavoro i partecipanti al Forum hanno potuto assistere agli interventi di oltre 1300 oratori russi e stranieri, moderatori, relatori, politici che hanno condiviso le proprie conoscenze, esperienze e pratiche di maggiore successo.
Le discussioni del Forum si sono svolte in quattro indirizzi tematici, dedicati alle questioni dell’economia mondiale e russa e all’agenda sociale e tecnologica: “Unire le forze in nome della crescita”, “Obiettivi di crescita nazionali: dall’obiettivo al risultato”, “La persona nella nuova realtà. Rispondere alle sfide globali”, “Tecnologie che allargano gli orizzonti”.
Come da tradizione, un grande interesse è stato suscitato dai business-dialoghi della Russia con i vari Paesi e regioni. Quest’anno ci sono stati 11 eventi dedicati ai Paesi: i dialoghi “Russia-Qatar”, “Russia-Francia”, “Russia-Africa”, “Russia-Italia”, “Russia- America Latina”, “Russia-Germania”, “Russia-America del Nord”, “Russia-Finlandia”, “Russia-Svezia”, “Russia-Giappone” e “UEE-ASEAN”.
Nella piattaforma dello SPIEF si è svolto anche il VI Forum russo della piccola e media impresa. Il tema principale sono state le misure di sostegno alle imprese.
Uno degli eventi principali della giornata conclusiva dello SPIEF è stato il Forum economico giovanile, durante il quale giovani imprenditori, studenti e leader di organizzazioni sociali hanno avuto la possibilità di discutere le questioni chiave dell’economia e della politica con i maggiori esperti mondiali.
Nell’ambito dello SPIEF per la prima volta si sono svolti anche i Forum “Drug Security”, il forum di Creative Business e il Forum “SPIEF Junior”, al quale hanno preso parte oltre 200 scolari da tutta la Russia e i loro coetanei del Qatar, il paese ospite del Forum.
OSPITI E PARTECIPANTI DEL FORUM
Per partecipare al Forum di San Pietroburgo sono arrivati in città personalità ufficiali, esponenti della politica e della sfera pubblica, rappresentanti dell’impresa provenienti da 141 diversi paesi del mondo. Al Forum hanno partecipato 43 ministri stranieri e 84 dirigenti del corpo diplomatico di 93 paesi.
PROGRAMMA CULTURALE
Il festival delle “Stagioni pietroburghesi” ha riunito tutte le manifestazioni del programma culturale dello SPIEF. Il festival ha ospitato più di 30 manifestazioni di diverso tipo.
L’evento centrale del festival delle “Stagioni pietroburghesi” è stato il concerto dedicato al personale medico e ai volontari, che si è svolto il 3 giugno nella Piazza dell’Ermitage per gli ospiti del Forum e gli abitanti della città, che ha visto l’esibizione della leader del gruppo “Nochnye snaipery”, Diana Arbenina e dell’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.
PROGRAMMA SPORTIVO
Il programma sportivo ha incluso eventi relativi a 12 diverse discipline sportive. I partecipanti allo SPIEF si sono cimentati in partite amichevoli di basket e calcio, tornei di golf, scacchi, tennis, squash e tiro al piattello.
FIERA SPIEF INVESTMENT & BUSINESS EXPO
In ambito allo SPIEF 2021 è stata organizzata la fiera SPIEF Investment & Business Expo, alla quale hanno preso parte 48 espositori tra le organizzazioni e i soggetti della Federazione Russa. Gli espositori hanno reclamizzato il proprio potenziale d’investimento, i progetti che sono stati realizzati, tecnologie avanguardistiche, prodotti e soluzioni.
MISURE SANITARIE
Il Forum si è svolto con l’applicazione di norme di sicurezza epidemiologica senza precedenti.
La prima regola per accedere al territorio del forum per tutte le categorie di partecipanti era un test PCR per la nuova infezione da coronavirus Covid-19 con esito negativo. Solo il risultato negativo del test permetteva di attivare il badge per l’accreditazione. Ai vari ingressi al Forum sono stati installati posti di controllo attrezzati per misurare la temperatura con termocamera e termometri a infrarossi, verifica dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Uno dei maggiori risultati del Forum può essere considerata l’elaborazione di standard di sicurezza per lo svolgimento di grosse manifestazioni internazionali in tutto il mondo durante l’epidemia da coronavirus. Il complesso di norme antiepidemiche è stato elaborato dalla Fondazione Roscongress in collaborazione con Rospotrebnadzor e con l’Organizzazione mondiale per la sanità.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare l’apposita sezione nei “ Risultati del Forum SPIEF-2021”.